top of page

Viaggio nel tempo ad Agneda

Domenica 2 agosto ad Agneda, nel contesto della annuale sagra, è stato presentato il nuovo libro “Giovanni Bonomi. Guida Alpina”, pubblicato da Beno Editore con il sosegno del Comune di Piateda unitamente a Officina delle Idee e Biblioteca Civica.

Sono intervenuti il Sindaco di Piateda Simone Luca Marchesini; gli autori Marino Amonini, Beno e Raffaele Occhi e, in conclusione, Luigi Zani con le sue poesie in valdambrino, fra cui una dedicata proprio a Giovanni Bonomi.

La scelta di Agneda vuol essere un tributo d’affetto alla contrada che ha dato i natali a questa dinastia di guide alpine, a tutte le numerose famiglie del ceppo Bonomi, alla comunità stessa che, perpetuando la memoria dei suoi illustri compaesani, può con orgoglio entrare nella storia insieme a loro.

Tra fine ‘800 e primo ‘900, negli anni più intensi della scoperta e frequentazione alpinistica delle Orobie, con la Guida Alpina Giovanni Bonomi, il padre Angelo prima ed il figlio Bortolo dopo, si svolge infatti un’epopea vera e propria nella storia, nell’ambiente, nella stessa comunità valtellinese.

Con la realizzazione di questo libro gli autori - Marino Amonini, Beno e Raffaele Occhi – hanno potuto assemblare tante tessere a comporre un mosaico nel quale emerge, con tutta la sua forza, la severità e la bellezza delle montagne ascese da un gran numero di alpinisti, dove alla fatica del gesto atletico si somma la straordinaria umanità raccontata dal Prof. Bruno Galli – Valerio e dai personaggi che si sono avvalsi delle premure delle Guide Alpine Bonomi.

Alla nuova traduzione di alcuni capitoli del celebre libro di Galli-Valerio Cols et Sommets, pubblicato a Ginevra nel 1911 e dedicato all’alpinismo sui monti della Valtellina, si aggiungono infatti relazioni e note alpinistiche di tante figure che hanno segnato la storia dell’alpinismo locale.

Anche il recupero dei registri del Rifugio Guicciardi, noto ai tempi come Capanna Scais poi diventata Capanna Messa, ha offerto agli autori sorprendenti rivelazioni che sono quindi riversate nelle pagine del libro a rendere la lettura intrigante in ogni suo capitolo.

Altrettante inedite tante immagini che accompagnano la lettura delle ardite quanto rocambolesche ascensioni; dall’archivio della famiglia di Giancarlo Messa sono emerse foto di grande qualità, evocative di un mondo scomparso nel quale affondano le nostre radici, così come le cartoline dell’archivio di Maurizio Cittarini offrono fedele testimonianza della Valtellina d’inizio Novecento.

Il libro, che costituisce una nuova edizione del fortunato volume apparso nel 1985 e da tempo andato esaurito, offre infatti numerosi approfondimenti avvalendosi del frutto di anni di ricerche pubblicate sulla rivista Le Montagne Divertenti, di cui i tre autori sono prolifici collaboratori.

L’uscita del libro in questo delicato periodo di crisi sanitaria e sociale vuole essere un segnale di speranza e un invito a riscoprire il senso di comunità e a trovare armonia nel contatto con la natura e con le emozioni semplici che la montagna può offrire, come peraltro già suggerito a giugno con la pubblicazione della doppia guida escursionistica Sentiero Roma + Alta Via della Valmalenco, sempre curata da Beno Editore.

Marino Amonini, Beno e Raffaele Occhi "Giovanni Bonomi. Guida Alpina"

Beno Editore, Sondrio 2020

180 pagine a colori, formato aperto 48x22 cm

Disponibile nelle librerie della provincia di Sondrio e online su www.benoeditore.it/online-store-beno-editore

Cerca per Tag

© 2014-2024 Beno editore

Beno di Benedetti Enrico - via Panoramica 549/A - 23020 Montagna in Valtellina (SO) - email: benoeditore@gmail.com

P. IVA: 00878460146 - Codice Destinatario: W4KYJ8V - PEC: postmaster@pec.benoeditore.it

bottom of page